Any concerns with this 16760 GMT Master II?

Posts
7
Likes
0
Hi - This is my first time purchasing a watch not from an AD. As I am newer to vintage and Neo-Vintage Rolex watches, I would love some advice on this Rolex GMT Master II 16760. A dealer in New York (with good reviews) sent me these pictures and I am going to see it in person.

What should I be looking for to see if (1) bracelet is of period (2) bezel is original Rolex and (3) other things I should be mindful of (outside of the movement). Given the hour indicators, I imagine the dial has been serviced which I am okay with (as long as a genuine rolex dial). Anything stand out from the images I attached?

 
Posts
353
Likes
790
Be interested in what others come up with on this. First question is what series is this (N series, etc) which gives you the date/time frame it came out. Did the seller provide any movement pics?
 
Posts
7
Likes
0
It is an 9mn serial (1986). No pictures of the movement but I will likely ask him to open in person (tho will have to train myself on what to look for)
 
Posts
1,271
Likes
664
In hindsight, the reference 16760 was the beginning of the end.

That said, if you want a 16760 I'd look for a sans date tritium dial, the first 16760s. As for the insert, it's somewhat irrelevant since the fat font is no longer used. It is important that the calibre is in good condition and it has not been serviced by unskilled hands. An original bracelet is better, as long as it has not been worn too much.

Good luck.
 
Posts
178
Likes
192
Beh, è una referenza particolarmente ricercata dai collezionisti per via della sua cassa insolitamente spessa rispetto ad altri GMT. Per questo motivo, si chiama FAT LADY. Una foto del lato, vicino alla corona, sarebbe molto gradita e utile. La cassa presenta ancora la spazzolatura originale. Ottimo. È importante verificare che il numero di serie e la referenza 16760 siano leggibili e privi di artefatti. Potrebbero presentare qualche graffio sulle estremità cave, cosa che accade. Anche il punzone all'interno del fondello dovrebbe includere il numero 16760. Il numero di serie corretto dovrebbe essere compreso tra 9.350.000 e 9.999.000, fino agli ultimi con la lettera R del 1988. Tutti i GMT sono stati prodotti con un bracciale 78360 o 62510, ma in quel periodo si potevano trovare alcuni modelli con il 93150, data l'altezza della cassa e alcune richieste dei clienti che venivano soddisfatte all'epoca. Il quadrante di servizio è un punto dolente. Credo che se lo si mette al buio dopo averlo esposto alla luce, emetterà una forte luce Luminova, non al Trizio. Per quello non espresso nella scritta a ore 6, il solito T<25, un elemento presente nei quadranti al Trizio. Infine, il movimento deve essere un 3085 con incisione sul ponte non incorniciato. Se lo acquistate e desiderate il kit completo, contattatemi via email.
Spero che questo ti sia utile. Buona giornata.
 
Posts
7
Likes
0
Beh, è una referenza particolarmente ricercata dai collezionisti per via della sua cassa insolitamente spessa rispetto ad altri GMT. Per questo motivo, si chiama FAT LADY. Una foto del lato, vicino alla corona, sarebbe molto gradita e utile. La cassa presenta ancora la spazzolatura originale. Ottimo. È importante verificare che il numero di serie e la referenza 16760 siano leggibili e privi di artefatti. Potrebbero presentare qualche graffio sulle estremità cave, cosa che accade. Anche il punzone all'interno del fondello dovrebbe includere il numero 16760. Il numero di serie corretto dovrebbe essere compreso tra 9.350.000 e 9.999.000, fino agli ultimi con la lettera R del 1988. Tutti i GMT sono stati prodotti con un bracciale 78360 o 62510, ma in quel periodo si potevano trovare alcuni modelli con il 93150, data l'altezza della cassa e alcune richieste dei clienti che venivano soddisfatte all'epoca. Il quadrante di servizio è un punto dolente. Credo che se lo si mette al buio dopo averlo esposto alla luce, emetterà una forte luce Luminova, non al Trizio. Per quello non espresso nella scritta a ore 6, il solito T<25, un elemento presente nei quadranti al Trizio. Infine, il movimento deve essere un 3085 con incisione sul ponte non incorniciato. Se lo acquistate e desiderate il kit completo, contattatemi via email.
Spero che questo ti sia utile. Buona giornata.
Very helpful, sent you a message