- Posts
- 14
- Likes
- 1
Please consider donating to help offset our high running costs.
Ciao ragazzi,
Potresti confermare se il lume è radio o trizio?
Teglia per torta Omega Constellation 165.005 del 1962.
So che Omega ha iniziato a commercializzare il modello T di fabbricazione svizzera a partire dal 1964, quindi potrebbe essere al trizio senza il marchio T o al radio?
Grazie per l'aiuto!!
benvenuto @ciao123
Il radio e il trizio tendono a invecchiare in modo diverso e, a giudicare dal colore degli inserti delle lancette e dai punti luminosi inferiori, il lume assomiglia molto al trizio.
I punti luminosi superiori, d'altro canto, sembrano più simili al radio, ma potrebbe essere solo un fattore di illuminazione differenziale nelle tue foto o la parte superiore del quadrante è stata esposta all'umidità in qualche momento. (Potresti confermare se i punti luminosi sono tutti dello stesso colore o no)
Detto questo, per quanto ne so, non credo che abbiamo mai visto un dogleg radioluminescente su OF.
Sarebbe utile se potessi anche confermare il riferimento dell'orologio (dovrebbe essere un 16 7 .005 o il precedente 14900) e l'effettivo numero di serie del movimento.
I 167.005 furono lanciati ufficialmente nel 1962 e ci sono molti esempi di Constellation illuminati al trizio senza la scritta T sul quadrante risalenti a quel periodo, prima che Omega iniziasse ad applicare le T intorno al '63.
O intendi il valore su un Geiger? Il trizio non sarà diverso dallo sfondo, mentre il radio sarà significativamente più alto.
Se lo sfondo è di circa 10-25 micro sievert, il radio sarà compreso tra 100 e diverse migliaia
In saying that, to my knowledge, I don't think we have ever seen a radium lumed dogleg on OF.
I can only repeat that I don’t think I’ve ever seen a radium lumed dogleg
Very interesting. I always assumed that the lume on my 14900 offered here was radium given the dark color. But it could have been due to the moisture ingress that also caused the patina. I went to check with my Geiger counter, the readings are all over the place but seem to settle around 0.30 µSv/h, similar to the my Seamaster 2577 that almost certainly has radium on it. So radium or tritium I wonder.
Very interesting. I always assumed that the lume on my 14900 offered here was radium given the dark color. But it could have been due to the moisture ingress that also caused the patina. I went to check with my Geiger counter, the readings are all over the place but seem to settle around 0.30 µSv/h, similar to the my Seamaster 2577 that almost certainly has radium on it. So radium or tritium I wonder.